Design Anni 2000 - Glider (2015)
Ron Arad
Glider è il divano realizzato da Ron Arad per Moroso nel 2015.
Combina in un oggetto gioco e sensualità, funzionalità e presenza teatrale, ed è concentrato in un forma abbondante, piena, bold.
Glider contrappone all’approccio strutturale una lettura istintiva e antropomorfica, esprimendo, come fosse l’istantanea di un’esuberante esplorazione volumetrica, il fascino enigmatico, per certi versi ancestrale, della rotondità.
Una suggestione rafforzata dall’associazione fisica e concettuale con il movimento: grazie alla struttura basculante il divano si trasforma in un dondolo, aggiungendo al comfort e alla presenza materiale un’esperienza nuova, imprevista ma allo stesso tempo profondamente intima.
L’esito è assoluto, agli argini dell’archetipo, come solo un lavoro svolto nel territorio aperto tra arte e design industriale, tra progetto e scultura, può sostenere.
La composizione
Prodotto da Moroso, il divano Glider è realizzato in espanso schiumato a freddo ignifugo con struttura interna in acciaio e sottopiedi in PVC trasparenti.
Sul divano è montato un meccanismo a dondolo e l’intera collezione è prodotta in tessuto.
Non è realizzabile in pelle, né sfoderabile.
Sono le linee ovoidali a dare personalità alle sue produzioni
— Ron Arad
Ron Arad
Designer
Ron Arad è un architetto e designer di origine israeliana.
Da oltre 25 anni lavora sul confine labile tra il design industriale e l’arte contemporanea.
Con Moroso la ricerca plastica e concettuale del designer si è sommata alla sensibilità interpretativa propria dell’azienda.
Tuttavia, Ron Arad non si è mai fermato solo al design; infatti, ha realizzato anche molti progetti in ambito architettonico.
Ha progettato vari oggetti per Kartell, tra cui la libreria Bookworm (1997) e la sedia FPE e per Bonaldo.
È stato capo del dipartimento prodotti di design al Royal College of Art di Londra dal 1997 al 2009, mentre nel 2008 ha progettato il Museo del Bauhaus di Tel Aviv.
Fonti: liberatosciolicasa | moroso