Design Anni 70 - Lampada Atollo (1970)
Vico Magistretti
La Lampada Atollo è un’icona del design italiano, disegnata e realizzata da Vico Magistretti del 1977.
È uno dei simboli più accettati nel mondo del design, uno dei pochissimi prodotti che tutti riconoscono e chiamano per nome.
Nel 1979 ha vinto il Compasso d’Oro e da allora è entra a far parte delle collezioni permanenti dei maggiori musei di design.
È fra gli oggetti di arredo più utilizzati non solo nella case ma anche negli ambienti di ufficio.
La geometria e i materiali
Cono, cilindro, semisfera e vetro
Il segreto della Lampada Atollo risiede nella costruzione geometrica delle sue forme: il cono sul cilindro e sopra a tutto la semisfera.
Scultura luminosa cui nulla è possibile togliere, nulla è possibile aggiungere. E che è impossibile imitare.
Ecco perché è così famosa, perché basata sul criterio di gioco di luci attraverso una struttura semplice:
- la cupola superiore
- lo stelo trasformato in colonna che costituisce, invece, la parte inferiore, ed il compito di sostenere e stabilire la lampada
Inoltre, presenta due varianti di materiali:
- alluminio laccato
- vetro opalino
Ho scelto questi due materiali perché in grado di riprodurre e diffondere la luce in modo morbido ed accogliente. Vico Magistretti
L'oggetto di design corrisponde alla risposta ad una necessità
— Vico Magistretti
Curiosità
Nella storia del design italiano la Lampada Atollo si è affermata come un’icona di stile.
I materiali innovativi e le forme rispecchianti le tendenze del momento, ne hanno rappresentato l’evoluzione culturale.
È diventata l’archetipo per eccellenza della lampada da tavolo, rivoluzionando completamente il modo di immaginare il classico abat-jour.
Ad oggi fa parte di varie collezioni permanenti di musei di design e arti decorative di tutto il mondo.
Fonti: I Maestri del Design – Il Sole 24 Ore | Oluce